Personalizza le tue preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarvi a navigare in modo efficiente e a svolgere determinate funzioni. Di seguito troverete informazioni dettagliate su tutti i cookie per ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzioni di base di questo sito, come ad esempio il log-in sicuro o la regolazione delle preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato di identificazione personale

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzioni di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

No cookies to display.

LU BADDHU CANTATU

3ª Rassegna di balli cantati

14 dicembre 2024
Teatro del Carmine - Tempio Pausania

L’idea di dar vita ad una rassegna che avesse come tema centrale l’esecuzione del ballo tradizionale sardo accompagnato dal canto “a tenore”, “a tasgia”, “a chiterra” o dalle launeddas, nasce da un’intuizione tanto semplice quanto vincente:

Il ballo cantato, o musicato con gli strumenti più antichi, può essere definito il “re” dei balli sardi; quello più primitivo e più complesso nella sua esecuzione. La maggior parte dei gruppi folklorici ne possiede uno nel proprio repertorio. Poter assistere ad una manifestazione incentrata su questo tema, una manifestazione capace di suscitare grandi emozioni, è, per lo spettatore, un’occasione unica, ricca di suggestione e di fascino.

Il ballo sardo trae le sue origini dalle cerimonie sacre preistoriche celebrate per propiziarsi una caccia abbondante o un buon raccolto. La figura fondamentale eseguita dai ballerini è il cerchio, una “caròla” in cui tutte le coppie si tengono per mano. Nella sua espressione più ancestrale, per accompagnare le danze, si ritrova l’uso della voce o dell’antichissimo strumento a fiato. È, indubbiamente, quanto di più affascinante possa esistere perché, dal punto di vista ritmico e melodico, evidenzia lo stretto legame tra chi esegue la musica, o il canto, e chi balla, in una perfezione che può definirsi assoluta.

Su ballu tondu a cantigu in su patiu de cheja (1876) Il ballo sardo o tondo col canto nel piazzale della chiesa Autore: Manca di Mores Simone Incisioni e stampe - Cagliari: Edizioni della torre, 1991.