Personalizza le tue preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarvi a navigare in modo efficiente e a svolgere determinate funzioni. Di seguito troverete informazioni dettagliate su tutti i cookie per ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzioni di base di questo sito, come ad esempio il log-in sicuro o la regolazione delle preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato di identificazione personale

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzioni di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

No cookies to display.

Il Programma dell'evento

Ore 10.00 – Auditorium Palazzo Pes Villamarina

CERIMONIA DI PREMIAZIONE – Premiu di Poesia Salda Don Baignu “Veldi la più alta poesia” – 2a edizione

Si esibiranno:

  • il duo FANTAFOLK Andrea Pisu e Vanni Masala – (launeddas e organetto diatonico)
  • Laura fresi (canto) e Sandro Fresi (synth e ghironda)

Ore 18.30    Sfilata per le vie del centro

Percorso: P.zza Gallura, Via Roma, C.so Matteotti, P.zza Don Minzoni, P.zza del Carmine.

Percorso:

Sfileranno e si esibiranno in P.zza del Carmine:

  • il gruppo Accademia tradizioni Popolari “Città di Tempio” accompagnato da Alessandro Zizi
  • il coro ACCADEMIA TRADIZIONI POPOLARI “GRUPPO SU NUGORESU” di Nuoro
  • il gruppo Associazione Culturale e Folklorica “Ittiri Cannedu” di Ittiri accompagnato da Totore Chessa
  • il tenore Associazione culturale “Tenore Osana” di Orosei il gruppo folk “Santu Jacu” di Orosei accompagnato da Luca Musio
  • il gruppo Associazione turistica pro loco gavoi accompagnato da Mirko Ibba
  • il coro Associazione Culturale “Coro Gabriel” di Tempio

Area di sosta: P.zza don Minzoni, P.zza del Carmine.

Allestimento enogastronomico con il contributo delle Classi ‘79 -’75 e delle Tenute Pische.

Ore 21.00 Teatro del Carmine

Presentano la serata:

Maria Giovanna Chechi e Giacomo Serreli

Ospiti:

Maria Giovanna Cherchi con il duo FANTAFOLK Andrea Pisu e Vanni Masala

 

Nuoro

il coro ACCADEMIA TRADIZIONI POPOLARI “GRUPPO SU NUGORESU”

 

Ittiri

il gruppo Associazione Culturale e Folklorica “Ittiri Cannedu”

accompagnato da Giovannino Marreu, Tore Matzau e Totore Chessa

(voce, chitarra e fisarmonica)

 

Orosei

il tenore Associazione culturale “Tenore Osana”

il gruppo folk “Santu Jacu”

 

Gavoi

il gruppo Associazione turistica pro loco gavoi

accompagnato da Mirko Ibba, Marco Soru, Pierpaolo Lavra, Nicola Costeri, Daniele Soru

(organetto, pipiolu, triangulu, tumbarinu, boche)

 

Tempio Pausania

il coro Associazione Culturale “Coro Gabriel”

il gruppo Accademia tradizioni Popolari “Città di Tempio”

 
I nostri partner