Personalizza le tue preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarvi a navigare in modo efficiente e a svolgere determinate funzioni. Di seguito troverete informazioni dettagliate su tutti i cookie per ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzioni di base di questo sito, come ad esempio il log-in sicuro o la regolazione delle preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato di identificazione personale

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzioni di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

No cookies to display.

News

34° Incontro Internazionale del Folklore “Isa Bionda”

Lunedì 24 Luglio, lo splendido scenario di Piazza Gallura, vedrà e vivrà ancora una volta un’esplosione di musica, colori e danze. Andrà infatti in scena la 34° edizione degli Incontri Internazionali del Folklore, dedicati ad Isa Bionda, storica presidente dell’Accademia, che nel lontano 1981 ne organizzò la 1° edizione. Manifestazione amatissima da tempiesi, turisti ed appassionati di Folklore, quest’anno farà rivivere le tradizioni della Sardegna, con la nostra Accademia, presente con il gruppo degli adulti e dei bambini, per l’occasione accompagnati dalle voci dei bambini della “Civitas Play” di Tempio di Katia Canu, con il Coro Gabriel di Tempio, Luigino Cossu e Giovanni Puggioni ed infine con il Gruppo Folk “San Giorgio” di Usini. 

Rivivremo anche le fantastiche atmosfere Russe, con le musiche solenni e le danze eseguite sempre con grande maestria e compostezza grazie al gruppo “Tchayca” proveniente da Yaroslav. Ed infine il pubblico sarà sicuramente travolto dai suoni, dai colori e dall’entusiasmo del caldissimo e trascinante folklore Messicano, presente con il gruppo “Ballet Folklorico del Ateneo Fuente Univesidad Autonoma del Coahuila”. 

Recommended Articles