Personalizza le tue preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarvi a navigare in modo efficiente e a svolgere determinate funzioni. Di seguito troverete informazioni dettagliate su tutti i cookie per ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzioni di base di questo sito, come ad esempio il log-in sicuro o la regolazione delle preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato di identificazione personale

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzioni di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

No cookies to display.

News

La Cavalcata Sarda

La penultima domenica di maggio la città di Sassari è teatro di una delle più importanti rassegne folkloristiche della Sardegna, durante la quale i partecipanti sfoggiano abiti tradizionali provenienti da tutta l’isola, compresi quelli di Tempio.

Il Gruppo Folk di Tempio partecipa ogni anno a questa manifestazione, una preziosa occasione per ammirare, in un percorso che si snoda lungo le strade del centro storico, i magnifici colori degli abiti e dei gioielli tradizionali dei paesi di quasi tutta l’isola.

Secondo gli scritti di Enrico Costa la prima edizione della Cavalcata risale al 1711, quando il Consiglio comunale di Sassari, sul finire della dominazione spagnola, deliberò di “far cavalcata” in omaggio al re Filippo V di Spagna. Alla manifestazione partecipò tutta la nobiltà sassarese, orgogliosa di mettere in mostra i propri costumi.

© foto Giuseppina Angioi

La manifestazione però, nella sua versione odierna, ricorda la celebre sfilata organizzata il 20 aprile 1899 in onore di Umberto I di Savoia e sua moglie Margherita, giunti in città per l’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II. Di fatto fu un tributo al re da parte di tutto il popolo sardo, cosa non condivisa da tutti, essendo Sassari una delle prime roccaforti anti-monarchiche d’Italia.

Solo dagli anni ’50, in realtà, la manifestazione ha assunto un carattere prevalentemente turistico, arrivando a diventare uno degli appuntamenti più importanti del folklore in Sardegna, insieme a Sant’Efisio a Cagliari e al Redentore a Nuoro.

Articoli consigliati